Piacevole iniziativa quella che ci ha visto protagonisti nella giornata appena trascorsa in quel di Testaccio d’Ischia. Partiti dal Testaccio, poco prima della piazza, abbiamo percorso la caratteristica Via Astiere alla ricerca del sentiero che in poco meno di un’ora ci avrebbe condotti fino al piccolo belvedere di Monte Cotto dove un tempo era in funzione una torretta di avvistamento durante il periodo bellico. Parliamo di uno dei sentieri della lucertola che, purtroppo, al momento versa in condizioni di forte degrado. Quello da noi percorso è il sentiero della lucertola blu, chiamato appunto “delle baie”. Le baie in questione sono la Scarrupata, i Maronti e Punta San Pancrazio e vi possiamo assicurare che il panorama è mozzafiato. Il sentiero è percorribile in circa un’ora anche se l’incuria ci ha messo a dura prova . Piacevole sorpresa l’aver potuto ammirare, anche se dall’esterno, l’antica Cappella dell’Assunta. Ovviamente il nostro è stato anche un percorso di studi ma la bellezza dei luoghi ha saputo rapirci fino all’ultimo minuto di passeggiata!
Count per Day
- 229Questo articolo:
- 109484Totale visitatori:
- 0Utenti attualmente in linea:
Meta
-
Articoli recenti
- In ricordo della nascita di Giulio Grablovitz (20 dicembre 1846 – 20 dicembre 2020) 20 Dicembre 2020
- Sant’Angelo 18 Dicembre 2020
- Il mistero della Robur Club Ischia 16 Dicembre 2020
- Giulio Verne e l’isola d’Ischia 15 Dicembre 2020
- I misteri di un faro 12 Dicembre 2020
- Freedom ed il mistero di Giulio Grablovitz 5 Dicembre 2020
- Tratto dal libro “Il mito della Terra cava ad Ischia, seconda edizione 2019” 29 Novembre 2020
- Aggiornamento – L’UFO di Halloween 1 Novembre 2020
- Una delle misteriose storie di Santa Maria al Monte 30 Settembre 2020
- La sacra sorgente di Nitrodi 7 Agosto 2020
Commenti recenti
- Antonella su Il mistero della Robur Club Ischia
- Comitato su Presentazione del libro “Il mito della Terra Cava ad Ischia”
Archivi